Skip to content
Sentiero ME-MO
  • Home
  • Percorso
    • Come Percorrerlo
    • Dati di Percorrenza
    • I Segnavia
    • Mezzi Pubblici
    • Equipaggiamento
    • Norme di Comportamento
  • Mappa
  • Da Vedere
    • Storia
    • Natura
    • Economie
    • Sport
  • Eventi
  • Gruppi
  • Contatti
Home
\
Da Vedere

01.

STORIA

  • Chisa di San Vittore
  • Villa Antona Traversi
  • Santuario Santo Crocifisso
  • Monumento ai Caduti
  • Chiesa San Martino
  • Chiesetta di Sant’Adriano
  • Necropoli Romana della Mandana
  • Oratorio di Mocchirolo
  • Oratorio di Santo Stefano
  • Pieve di Galliano
  • Villa Padulli
  • Resti del Castello di Montorfano

02.

NATURA

  • La Geologia del Territorio, i Torrenti e le Sorgenti del Tarò
  • La Zocca di Pirutit
  • Lago Azzurro
  • La Mordina
  • Lago Montorfano
  • La Brughiera
  • Il Pino Silvestre
  • La Biodiversità e la Fauna
  • Fontana del Guercio
  • Museo Civico di Lentate

03.

ECONOMIE

  • Attività Estrattiva dell’Argilla
  • Antico Tracciato Ferroviario a Scartamento Ridotto
  • Fornaci
  • Le Cascine
  • Cascina Mordina
  • La Resinazione e Cà Noeva
  • Le Vasche di Inchigollo
  • La Bachicoltura
  • Le Ghiacciaie

04.

SPORT

  • Escursioni
  • Running
  • Mountain Bike
  • Nordic Walking
  • Orientiring
  • Geo Catching
  • Equitazione
Chiesa di San Vittore – Meda
Un vero gioiello rinascimentale, datata...
Villa Antona Traversi – Meda
La storia di villa Antona...
Santuario Santo Crocifisso – Meda
L’attuale chiesa, la cui facciata...
Monumento ai Caduti – Meda
La dolce pendenza che sale...
Chiesetta di San Martino – Mariano Comense
Addossata ai muri della cascina...
Chiesetta di Sant’Adriano – Brenna, frazione Olgelasca
Un piccolo oratorio di origini...
Necropoli romana della Mandana – Capiago Intimiano
Proprio dove il Me-MO attraversa...
Oratorio di Mocchirolo – Lentate sul Seveso
L’Oratorio della Beata Vergine Maria...
Oratorio di Santo Stefano
Nel centro storico di Lentate...
Pieve di Galliano
La Pieve di Galliano è...
Villa Padulli
Una villa padronale a tre...
Resti del Castello di Montorfano
Arrivati al Lido di Montorfano,...
La Geologia del Territorio, i Torrenti e le Sorgenti del Tarò
Il territorio attraversato dal Me-Mo...
Zoca di Pirutit
Un laghetto con un nome...
Lago Azzurro
Raggiungibile con una breve deviazione...
Laghetti della Mordina
A Mariano Comense, camminando lungo...
Il lago di Montorfano – Riserva naturale e SIC
Narra la leggenda che il...
Il Pino Silvestre
La brughiera è caratterizzata da...
La Biodiversità e la Fauna
Il Me-Mo si sviluppa in...
Fontana Del Guercio – Riserva Naturale e SIC
Fontana del Guercio è il...
Museo Civico di Lentate
Il Museo Civico di Lentate...
Attività Estrattiva dell’Argilla
Il territorio attraversato dal Me-Mo...
Antico Tracciato Ferroviario a Scartamento Ridotto
Alcuni dei sentieri nelle vicinanze...
Fornaci
Nei pressi dei luoghi di...
Le Cascine
Le cascine erano il cuore...
Cascina Mordina
Cascina Mordina, che incontriamo a...
La Resinazione e Cà Noeva
Passeggiando lungo il Meda-Montorfano troveremo...
La Brughiera
La vegetazione tipica del territorio...
Le Vasche di Inchigollo
Il Me-Mo si sviluppa in...
La Bachicoltura
Le caratteristiche del territorio attraversato...
Le Ghiacciaie
Il lago di Montorfano, nei...

CREDITI: Tutti i contenuti del sito internet www.sentieromedamontorfano.it sono sottoposti alle vigenti leggi del copyright. E’ vietato l’utilizzo, la pubblicazione, la diffusione e la riproduzione – anche parziale con qualsiasi mezzo dei contenuti  senza autorizzazione e accordo scritto con gli autori di seguito riportati.

TESTI: ©2022sentieromedamontorfano.it tutti i diritti riservati Testi a cura di Maria Cristina Brambilla Story Style Studio da bibliografia specifica di riferimento ad esclusione dei testi con altra firma o pubblicati dai gestori del sito web. Si ringraziano per l’esperta approvazione: Maurizio Valota (fauna e biodiversità) Associazione Amici dell’arte Meda (Chiesa di San Vittore, Villa Antona Traversi, Santuario Santo Crocifisso, Monumento ai Caduti-Meda) Museo Civico di Lentate e Iolanda Negri (fauna e biodiversità, oratorio di Santo Stefano, Oratorio di Mocchirolo a Lentate sul Seveso) Fornace Fusari (Fornaci)

AUDIO: ©2022MariaCristinaBrambilla tutti i diritti riservati info@storystylestudio.com voce narrante di Maria Cristina Brambilla Story Style Studio info@storystylestudio.com FOTO: ©2022MariaCristinaBrambilla diritti riservati a: info@storystylestudio.com ©2022Klaus dell’Orto diritti riservati a: klausdellorto@hotmail.com ©2022Gruppo L’Ontano  diritti riservati a: associazione@gruppoontano.org

DOMINIO: registrato da CAI sezione Meda – P.IVA 02479930964

sentieromedamontorfano.it 2023©. All rights reserved. By Luca Rebuschi

CAI sezione Meda: info@caimeda.it SEM Meda parco-me-mo@sem-meda.it Comitato Parco Regionale Groane – Brughiera Meda informazioni@comitatoparcobrughiera.it